“La penna è da sempre la mia
compagna di viaggio".
dalla Prefazione di Dante Maffia
"Ognuna di queste liriche trasuda vita e fa sentire il suono della natura. Michela Zanarella è sempre autentica, priva di orpelli, priva di inutili digressioni e la ragione è semplice, a lei non interessano gli aloni e le apparenze, lei affronta col cuore la quotidianità e le ragioni dei sogni e il risultato è dinanzi a noi: poesie limpide, Umberto Saba direbbe oneste, poesie che sanno decifrare l'essenza del divenire e farne voce autentica, a volte anche grido, quasi sempre preghiera, invito alla comunione suprema.
Scopri di più
Un raggio di sole sfavilla improvviso nell'attimo in cui l'ego entusiasta accoglie parole impresse con garbo sul candido foglio da chi, con amore, esalta l'essenza d'un Dio misterioso; viva presenza tradotta in poesia, dalla mia cara amica: indefessa paladina d'umiltà, di speranza, di sensibilità ed eleganza. Da sempre scelgo di dissetare l'anima, dagli affanni provata, alla fonte della beltà e della sincerità. E tu, cara Michela, racchiudi tutto ciò in pensieri delicati, luminosi. Sono davvero grato al buon Dio, per avermi offerto la possibilità di conoscere una bravissima persona...nonché nobile Poeta.
Giovanni Battista Quinto: Scrittore | Leggi la recensione!
Sito ricco di informazioni inerenti all’autrice Michela Zanarella, pieno di contenuti interessanti mirati all’acquisizione di nuovi potenziali lettori. Bello davvero.
Simone Taormina: Digital Marketing Manager | Leggi la recensione!
Sono molto felice che la poetessa scrittrice Michela ZANARELLA abbia una casa seppur virtuale dove possa riunire i suoi estimatori. Con l’avvento dei social media, i siti internet sono sempre meno diffusi. Forse c’è bisogno di più tempo per consultarli, forse sono meno dinamici dei social ma hanno la forza che aveva il nostro caro buon vecchio diario. Si, insomma, quello che si teneva sottochiave vicino al comodino. Michela ha bisogno di un luogo di questo tipo, e forse meno essere messa nel traffico dati di un ormai ingolfato social qualsiasi. Felice poter entrare a casa sua sempre ovviamente, chiedendo “permesso“. Le sue parole hanno bisogno di buone maniere perché sono esse stesse parole senza tempo e parole gentili.
Corrado Coccia: Cautautor | Leggi la recensione!
Michela Zanarella un piacevole misterioso enigma la cui poesia, come medicamento spirituale, scioglie gli interrogativi dell'anima per sollevarne grazia e conoscenza. Lei non è un caso in bizzarro evento dei tempi. Dalle sue poesie si evince sapienza e spesso iniziazione per la segreta confidenza che adopera nei più svariati territori dei linguaggi, i più riservati, i più espliciti, alla cerca di un oro dialettico antico e di nuove resurrezioni.
Corrado Solari: Attore, Scrittore | Leggi la recensione!
Un cammino d'emozione e arte è l'impegno di Michela, affermata giornalista e lodevole poetessa e scrittrice del panorama culturale odierno. Si denotano le molte abilità che possono essere lette attraverso il suo sito web in nuova veste che nel suo insieme ne accoglie esperienze letterarie ed importanti riconoscimenti, partecipazioni, collaborazioni e progetti. Un sito che nella chiarezza della sua struttura accoglie tutti gli elementi che un artista sarebbe fiero di possedere. Complimenti di cuore.
Gioia Lomasti: Scrittrice | Leggi la recensione!
Sul Magazine "Wall Street International", si parla di me, grazie a Laura Boscardin.
LAURA BOSCARDIN: Le Recensioni | Leggi l'articolo!
Cari Amici, come molti di voi ricorderanno già ricoprii il ruolo di Presidente della Rete Italiana per il Dialogo Euro-Mediterraneo RIDE-APS nel 2018, poi per diversi impegni professionali scelsi di lasciare l’incarico, pur rimanendo nel Consiglio Direttivo, perché ritenevo fosse giusto dare il massimo supporto e in quel momento non mi era possibile. Michela Zanarella
Rete Italiana - Dialogo Euro Mediteranneo | Continua a leggere qui!
Michela Zanarella è nata a Cittadella (PD) il 1 luglio del 1980. Vive e lavora a Roma. Presidente dell'Associazione di Promozione Sociale "Le Ragunanze" di Roma che annualmente bandisce l'omonimo premio letterario: Ragunanza di “Poesia, narrativa e pittura”.
WikiPoesia | Scopri di più!
“Michela Zanarella, la poetessa delle immagini e dei sentimenti per eccellenza, così amo definirla dopo aver letto e apprezzato la sua nuova silloge: L’Estetica dell’Oltre, edita da David and Matthaus S.r.l. divisione ArteMuse per la collana Castalide, un progetto editoriale caratterizzato da una particolare cura per la qualità grafica e l’accuratezza delle prefazioni.”
*Recensione “L’Estetica dell’Oltre”, Susanna Polimanti | Leggi la recensione!
“Leggere “L’estetica dell’Oltre”, la nuova raccolta di poesie di Michela Zanarella, significa intraprendere un meraviglioso viaggio alla scoperta del senso della vita. Ci si trova davanti a un percorso non sempre agevole e a volte decisamente accidentato che bisogna affrontare con la mente libera da tutti quei preconcetti assurdi che spesso impediscono all’uomo contemporaneo di affrancarsi dal frullatore in cui vive e di abbandonarsi al flusso rigeneratore e salvifico della poesia.”
* Recensione “L’Estetica dell’Oltre”, Dario Amadei | Leggi la recensione!
“Di grande intensità emotiva questa nuova raccolta di poesie che Michela Zanarella ha pubblicato, come una pietra preziosa che va ad aggiungersi alle altre della sua poetica che personalmente seguo da tempo e con interesse.”
* Recensione “L’Estetica dell’Oltre”, Luciano Somma | Leggi la recensione!
“La poesia di Michela Zanarella è quella di un animo giovane. Si “allaccia al vento e s’abbandona al fuoco”, “affamata d’onde e di paradisi”, con “occhi pieni di mondo”.Una poesia nutrita di eros, di gioco e di sogno. Che ama librarsi come mongolfiera nell’azzurro, vagare tra i cieli, oltre le nuvole, tra le stagioni, esplorare anse semantiche e rapire immagini per cucire luoghi e destini distanti.”
* Recensione “Meditazioni al femminile”, Ilaria Spes | Leggi la recensione!
K metro 0 – Roma – Dopo una raccolta di poesie in rumeno “Imensele coincidenţe” uscita nel 2015 con Bibliotheca Universalis, una in inglese pubblicata negli Stati Uniti “Meditations in the feminine” (Bordighera Press) nel 2018, Michela Zanarella esce nel 2021 con una raccolta in lingua araba edita da Universitalia “Infinito Celeste”.
*Recensione, Infinito Celeste, Redazione_Ue | Leggi la recensione
L’ultima fatica poetica di Michela Zanarella, la sua quindicesima silloge, tocca i vertici del suo poetare e raggiunge un punto di altezza stra-ordinaria e, direi, di compiutezza, anche se la sua poesia certo non si ferma qui, ma continua il suo percorso ad infinitum.
*Recensione, Meditazione di Luce, Giovanna Albi | Leggi la recensione!
Non manca mai un certo ottimismo nella produzione dell’autrice romana d’adozione, come in “Le parole accanto”, perché è lei che guarda verso il sole, o verso ciò che è bello. Non ignora le brutture del mondo, ma comprende come ci sia del bello ovunque, basta alzare lo sguardo e il cuore. E quindi si passa da una profonda poesia su chi non c’è più, ma senza cadere nel pessimismo, a una sulle sensazioni di chi attende la metropolitana. Ecco, anche nei casi in cui si trattano temi meno aulici, non manca un accenno alla filosofia, come afferma anche Dante Maffia nella prefazione che apre la silloge poetica, oltre ad affermare che Michela Zanarella “riesce a captare essenze che altrimenti si sarebbero disperse”.
*Recensione, La filosofia del Sole, Paolo Merenda | Leggi la recensione!
n queste 47 poesie, l’autrice Michela, ha voluto usare l’immagine figurativa del sole, spesso definito nella letteratura come l’archetipo della speranza che bacia il confine dell’anima in un battito di ciglia, come un filosofo e nel suo campo di studi, riflette sul mondo e sull’essere umano che si muove irrequieto nelle ombre malinconiche, indagando poi sull’esistenza umana che vivere circondata dalla natura indurita e nei problemi spinosi, invitando così con i suoi spiragli diramati ad analizzare e scandagliare le tante possibilità al limite della conoscenza, cercando una nuova …luce.
*Recensione, La filosofia del Sole, Alessandra Micheli | Leggi la recensione!
L’amore che Michela Zanarella ha per la poesia, è lo stesso amore che viene dal sole.
*Recensione, Infinito Celeste, Denata Ndreca | Leggi la recensione!
K metro 0 – Roma – Michela Zanarella è una delle voci poetiche più significative e penetranti del panorama internazionale. Grazie a una grande dimestichezza con la parola e a un delicato senso del silenzio riesce a rendere accessibile la sua interiorità e il mondo che la circonda. Acuta osservatrice dell’animo umano, i suoi versi danno forma a pensieri e a meditazioni a contenuto universale, dirette a ogni essere umano concreto sia esso donna o uomo.
*Recensione, Meditazione al Femminile, Redazione_Ue | Leggi la recensione!
Michela Zanarella, nasce a Cittadella, nel 1980. Già da giovanissima inizia a scrivere poesie e negli anni pubblica sei libri, oltre ad ottenere diversi riconoscimenti nazionali ed internazionali. La sua ultima opera è “Meditations in the Feminine”, una raccolta di 66 poesie di riflessione e meditazione sull’esistenza. Un libro, tradotto anche in inglese, carico di esperienze ed emozioni, nel quale vengono affrontati diversi temi, come il dramma della guerra, le alluvioni della sua terra, la Shoah. Pagine attraverso le quali l’autrice cerca di abbracciare affetti, legami, attualità, le luci e le ombre della quotidianità, per dare una visione completa del suo sentire.
*Recensione, Meditazioni al Femminile, Nicole Cascione | Leggi la recensione!